Il presente documento rappresenta la Guida Utente per l’utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica di DocSuite.
Cruscotto Fatturazione Elettronica
All'interno dell’applicativo è presente la nuova etichetta di menu “Fatturazione elettronica” che rende disponibili le voci sotto evidenziate, si tratta quindi del menu principale per controllare e gestire i flussi di fatturazione elettronica.
Come si può notare il menu è diviso per i tre diversi flussi di fatturazione elettronica:
- Fatture attive B2B
- Fatture attive PA
- Fatture passive
Cruscotto
Permette di accedere alla pagina di controllo comprensivo dei flussi di fatturazione elettronica, qui sotto illustrato. Le altre viste del menu di fatturazione elettronica svolgono sostanzialmente la medesima funzione di questa voce, dove per semplificare l’operatività, sono già impostati i flussi di ricerca corretti per lo scopo specifico della singola voce.
Selezionando il numero della fattura, si accede alla visualizzazione del sommario della registrazione di archivio, le cui funzionalità sono illustrate nei paragrafi seguenti.
I filtri di ricerca disponibili nel cruscotto sono i seguenti:
Nome archivio
È possibile selezionare lo specifico flusso di fatturazione elettronica
Data Fattura
È possibile selezionare un periodo di riferimento, il dato utilizzato è la data di emissione della fattura scritta nella fattura elettronica, da non confondere con la data di conferma del SDI, ovvero della data di emissione contabile (una fattura non accettata dal SDI non è una fattura emessa)
Numero fattura
Numero della fattura riportato nella fattura elettronica
Importo
Importo totale (imposte incluse) della fattura elettronica
Fornitore /Cliente
Denominazione del fornitore / cliente
Stato
Si può selezionare lo stato in cui si trovano le fatture elettroniche ricercate. Gli stati, che variano a seconda della gestione del ciclo attivo o passivo e se la tipologia di fatturazione elettronica è B2B o PA ripercorrono gli stati del flusso visualizzati nelle due figure seguenti:
Ciclo attivo
ciclo passivo
Dati contabili
Permette di effettuare la ricerca facendo riferimento alla contabilizzazione della fattura elettronica nell'archivio contabile.
Data ricezione SDI
È la data di emissione a valenza fiscale della fattura elettronica
Data accettazione
Dipende dall'archivio di riferimento, per la fatturazione attiva PA è la data in cui la fattura è stata accettata dal cliente
Cruscotto di fatturazione elettronica attiva B2B
Archiviata
Visualizza tutte le fatture elettroniche ricevute dal sistema contabile.
In attesa dati fiscali (solo integrazione SAP)
Visualizza tutte le fatture elettroniche ricevute dal sistema contabile ma in attesa dei dati contabili di quest’ultime.
Contabilizzata (solo integrazione SAP)
Visualizza tutte le fatture elettroniche ricevute dal sistema contabile e complete di dati contabili.
PEC inviata con accettazione
Visualizza tutte le fatture elettroniche attive inviate al provider PEC e che sono in fase di validazione da parte dell’SDI
PEC inviata con consegna allo SDI
Visualizza tutte le fatture elettroniche attive consegnate all’SDI ed accettate dallo stesso. Nel caso in cui una fattura elettronica fosse rifiutata dall’SDI perché contenenti errori formali che non ne consentono l’emissione, la stessa sara consultabile nella voce “Rifiutata dallo SDI”.
La data di consegna SDI è la data di emissione con validità ai fini fiscali.
Recapito in corso
Visualizza tutte le fatture elettroniche attive che l’SDI stà recapitando al cliente.
Mancato recapito
Visualizza tutte le fatture elettroniche che non sono state recapitate al cliente né per mezzo di un canale accreditato, né per mezzo PEC e sono quindi disponibili nel cassetto fiscale del cliente.
Come stabilito dalla Agenzia delle Entrate spetta al fornitore avvisare il cliente che la fattura elettronica è disponibile nel suo cassetto fiscale e non è stata recapitata.
Consegnata
Visualizza tutte le fatture elettroniche che sono state regolarmente consegnate al cliente sul suo canale accreditato o indirizzo PEC.
Rifiutata dallo SDI
Visualizza tutte le fatture elettroniche contenenti errori formali che sono state quindi rifiutate dall’SDI. Tali fatture sono da considerarsi non emesse da un punto di vista fiscale.
In questo casistica, analizzate le informazioni di scarto, è necessario annullare la registrazione dell’archivio rendendo nuovamente disponibile l’inserimento della fattura elettronica corretta con i medesimi dati contabili.
Cruscotto della fatturazione elettronica attiva PA
Le voci del menu dedicato al flusso della fatturazione elettronica attiva per PA ripercorre le medesime omonime voci della fatturazione elettronica B2B con l’aggiunta delle ultime due voci specifiche
Accettata
Visualizza tutte le fatture elettroniche attive destinate alla pubblica amministrazione e che sono state accettate da quest’ultima.
Rifiutata
Visualizza tutte le fatture elettroniche attive destinate alla pubblica amministrazione e che sono state rifiutate da quest’ultima e vanno quindi gestite in modo conseguente.
Cruscotto della fatturazione elettronica passiva
Archiviata
Visualizza tutte le fatture elettroniche passive archiviate e protocollate.
Successivamente in automatico le fatture passive sono inviate al sistema contabile per la registrazione e quindi in condizioni normali di funzionamento della comunicazione con il sistema contabile questa vista risulta vuota.
Inviata al sistema contabile / In attesa di dati contabili
Visualizza tutte le fatture elettroniche passive comunicate al sistema contabile ed in attesa della ricezione dei dati di contabilizzazione.
Contabilizzata
Visualizza tutte le fatture elettroniche passive che sono anche state contabilizzate e quindi pronte per la conservazione digitale. È lo stato finale del flusso di fatturazione passiva, quindi permette anche di effettuare le ricerche nello storico.
Gestione fatturazione analogica passiva
Sia nel caso di fatturazione da parte dei contribuenti minimi o altri soggetti non obbligati alla fatturazione elettronica, che nel caso di fatturazione passiva estera, si dovrà procedere all'inserimento manuale delle fatture passive nel corrispondente archivio.
Per effettuare l’inserimento manuale si dovrà agire sulla voce di menu Archivi/Inserimento, presente sotto all'etichetta Serie Documentali e Archivi:
Dopo aver cliccato sul collegamento si viene indirizzati sulla pagina con la maschera di inserimento degli archivi, dove sarà caricare gli archivi presenti dopo aver selezionato la tipologia e l’archivio desiderato.
Nel caso della fatturazione passiva quindi bisognerà scegliere la tipologia "Fatturazione elettronica" e l’archivio "Fatture Passive".
Dopo aver compilato i campi con i dati della fattura, sarà possibile effettuare la registrazione e dopo aver cliccato sul pulsante “Conferma Inserimento” verrà avviato in automatico il work flow che porta la fattura ad essere protocollata e inviata al sistema contabile per la registrazione.
Funzionalità specifiche del ciclo di fatturazione elettronica passiva
Nei seguenti paragrafi sono evidenziate le altre modalità disponibili per la gestione della fatturazione elettronica oltre a quelle rese disponibili dalla voce di menu specifica.
Aprire la fattura dal protocollo
Se si hanno diritti di lettura sui contenitori di protocollo in cui si trovano le fatture elettroniche, allora è possibile cercarle anche partendo dal modulo Protocollo.
Si potrà ad esempio effettuare una ricerca selezionando un contatto dalle anagrafiche dedicate alla fatturazione, oppure selezionando uno dei contenitori dedicati.
Aprire la fattura dalla posta PEC
Le fatture elettroniche passive vengono protocollate in automatico dal sistema e distribuite tramite il sistema alla struttura aziendale "Amministrazione" secondo il consueto flusso di lavoro, e quindi le fatture passive continueranno ad essere distribuite all'interno della struttura aziendale usando il protocollo informatico e le relative notifiche.
Dal menu dell’applicativo è possibile accedere alla schermata PEC/Posta in Arrivo per controllare se siano arrivate delle fatture elettroniche.
All'interno della voce di menu "PEC" sarà possibile selezionare la voce "Posta in Arrivo".
Cliccando sul numero si accede al sommario del protocollo scelto che, nel caso sia stato generato da una fattura elettronica, conterrà oltre ai consueti dati di protocollo anche un collegamento all'archivio della fattura stessa.
Cliccando sul numero in alto si accede alla vista dell’archivio delle fatture passive e la fattura può essere gestita come documento indipendentemente dal protocollo a cui è stata associata.
Descrizione delle funzionalità applicative rappresentate dai pulsanti in fondo alla pagina dell’archivio fattura:
Pulsante Documenti
Permette di visualizzare il documento principale, che corrisponde alla fattura stessa.
Pulsante Fascicolo
Permette di aprire gli eventuali fascicoli elettronici collegati alla fattura.
Pulsante Autorizza
Permette di autorizzare la visione della fattura ad un settore.
L’autorizzazione a livello di archivio delle fatture non deve essere confusa con la distribuzione del protocollo della stessa ed è da utilizzare solo per condividere nei flussi di validazione la registrazione originaria.
Pulsante Modifica
Permette di effettuare modifiche ad alcuni dei dati contenuti nell'archivio associato alla fattura.
In particolare la funzionalità è da utilizzare per correggere o inserire eventuali dati della registrazione contabile associata alla fattura.
Pulsante Annullamento
Tramite questa funzionalità è possibile annullare la registrazione nell'archivio dopo aver inserito la motivazione dell’annullamento.
La funzionalità è limitata agli utenti con diritti amministrativi sull'archivio ed utilizzabile solo per correggere eventuali anomalie come il caso di fatture elettroniche rifiutate.
Pulsante Duplica
Legato alle funzionalità di gestione degli inserimenti di fatture analogiche (esempio nel ciclo passivo relativamente a soggetti esclusi dalla fatturazione elettronica o fatture estere).
Pulsante Mail
Permette l’invio tramite email dei dati dell’archivio e del collegamento all'archivio stesso
Pulsante Invia Settori
Analogamente alla funzionalità omonima presente nei sommario di protocollo, consente l’invio tramite email dei dati dell’archivio e del collegamento all'archivio stesso ad uno o più settori
Pulsante Log
Permette di visualizzare la lista delle operazioni effettuate sull'archivio visualizzato.
Ogni operazione eseguita sull'archivio (inserimento, modifica, consultazione, visualizzazione documenti elettronici, ecc…) viene registrata in un file di log con relative interfacce di ricerca per la sua consultazione. Il file di log è visualizzabile da tutti gli utenti autorizzati.
Accedere all'archivio delle fatture elettroniche passive dal modulo "Archivi"
È possibile accedere alla consultazione e gestione degli archivi delle fatture dal modulo “Serie documentali e archivi” presente nel menu del sistema. Ad esempio, è possibile effettuare una ricerca cliccando sull'apposito link.
Nel caso rappresentato in figura abbiamo scelto di cercare tra gli archivi di tipo Fatturazione elettronica ed in particolare tra le fatture elettroniche passive.
La maschera di ricerca si presenta completa di tutti i campi dati relativi alla fattura e sarà quindi possibili effettuare ricerche puntuali a partire anche da un set di dati limitato.
Una volta dato l’input con il pulsante “Cerca” il sistema produrrà la schermata dei risultati, con l’elenco delle fatture che soddisfano i criteri di ricerca.
Cliccando sul numero di archivio di una fattura si accede al documento.
Il sistema consente anche la selezione multipla dei risultati di ricerca, in modo che l’operatore possa raccogliere più documenti nella stessa schermata facilitandone la consultazione aggregata.
Una volta selezionati i documenti di interesse, cliccando su “Visualizza documenti”, questi verranno mostrati insieme nella pagina di visualizzazione dei documenti.
Importazione massiva fatture dal cassetto fiscale dello SDI
Per gestire l’archiviazione delle fatture scaricate direttamente dallo SDI, il sistema mette a disposizione dell’utente una procedura per l’importazione del file .ZIP generato dal download effettuato dal cassetto fiscale.
La funzionalità è rappresentata dal pulsante “Cassetto Fiscale” presente in fondo alle pagine del cruscotto di Fatturazione elettronica.
Cliccando sul pulsante si apre la finestra per la scelta e la selezione del file da processare.
In questa fase bisogna cercare e selezionare il file ZIP nel computer e dare la conferma.
Una volta data la conferma il file ZIP sarà pronto per essere processato cliccando sul pulsante “Avvia importazione”.
Il sistema indicherà l’esito dei work flow di importazione nella stessa finestra.
Le fatture che risulteranno già archiviate nel sistema verranno scartate e al termine della procedura verranno indicati i numeri di protocolli creati dalle fatture importate.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.